I diversi tipi di scaldaletto
Gli scaldaletti sono degli strumenti meravigliosi, pensati per rendere la vostra camera, e in modo particolare il vostro letto, belli caldi e accoglienti, cosa che fa sempre piacere nel periodo invernale. Uno scaldaletto, a volte indicato come coperta riscaldante, è uno strumento semplice ma elegante, progettato per mantenere caldo il letto nei mesi invernali. Uno scaldaletto moderno o una coperta riscaldante, erano un tempo un comune oggetto d’arredo domestico nel Regno Unito, in particolare nei paesi con inverni estremamente freddi. Era progettato per ospitare una padella in ferro o acciaio con un coperchio perforato sottile o solido, di solito a forma di padella. Con il tempo e con l’aggiunta di altri design, si sono diffuse delle variazioni sul design. Si possono trovare scaldaletti realizzati infatti in diverso colore, stile e materiale, dal legno tradizionale alla plastica dai colori vivaci.
Il termine “scaldaletto” è stato usato per la prima volta negli anni ’30, e si riferisce a un tipo di apparecchio di riscaldamento che viene appeso al soffitto, tipicamente sopra un letto. I tipici scaldaletti sono stati realizzati in ghisa o acciaio e sono spesso verniciati in colori vivaci e allegri. Sono spesso di piccole dimensioni, circa le dimensioni di un comodino convenzionale, ma abbastanza grandi da poter riscaldare un letto di grandi dimensioni. Gli scaldaletti sono stati progettati come uno strumento pratico e versatile; possono essere utilizzati per riscaldare il letto durante il giorno, oltre ad essere utilizzati per asciugare asciugamani, lenzuola, ecc, il che consente di risparmiare prezioso spazio e tempo. Sono anche ottimi contenitori, in quanto molti hanno un piccolo cassetto sotto il coperchio. Molti hanno un ulteriore deposito per gli asciugamani e altre lenzuola, oltre allo spazio per riporre coperte extra.
Un sistema di riscaldamento del letto funziona riscaldando un letto e riscaldando così tutta la sua superficie. Poiché la maggior parte dei letti sono collocati in stanze più piccole e che si riscaldano meno, uno scaldaletto è spesso posizionato per ovviare a questo problema e viene messo nella parte superiore del letto. L’idea alla base è quella di riscaldare la metà superiore del letto, ma anche quella inferiore, in modo che la superficie sia tutta calda e sia quindi più accogliente nei mesi più freddi. Gli scaldaletti possono anche funzionare insieme a sistemi di riscaldamento che sono collocati all’interno della stanza, come quelli posizionati sotto le assi del pavimento o nella parete dietro il letto, per garantire una temperatura costante in tutta la stanza.
Per maggiori informazioni sull’argomento potete trovare tutto sul sito seguente.